Nel Labirinto dell’Intelligenza: Una Critica Filosofico-Letteraria a “L’Architetto del Caos” di Elisabetta Tissoni Nel panorama letterario italiano del 2024 si distingue “L’Architetto del Caos” di Elisabetta Tissoni, una delle opere più dense e complesse pubblicate nell’anno. Questo romanzo filosofico, strutturato come un lungo dialogo a più voci sull’umana ossessione per l’ordine in un universo evidentemente…
Autore: beheerder
La bellezza dell’oblio: una critica a «Il giardino delle sfere» di Vittoria D’Albis
La bellezza dell’oblio: una critica a «Il giardino delle sfere» di Vittoria D’Albis Pubblicato nel febbraio 2024 da Edizioni Arco Notturno, «Il giardino delle sfere» di Vittoria D’Albis si presenta come un’opera letteraria ibrida, a metà tra il romanzo filosofico e il saggio lirico. Si tratta di una polifonia meditativa in cui la narrazione scivola…
L’eco dell’altrove: Critica a “Dove il silenzio abita” di Valeria Santini
L’eco dell’altrove: Critica a “Dove il silenzio abita” di Valeria Santini Con la pubblicazione del suo acclamato romanzo filosofico “Dove il silenzio abita” (2024), Valeria Santini si conferma una delle voci più penetranti del panorama letterario italiano contemporaneo. L’opera, che ha ottenuto attenzione anche fuori dai confini nazionali, si propone come una riflessione esistenziale sulla…
L’eco delle pietre mute: una lettura critica de “Il respiro delle radici” di Francesca D’Amaro
L’eco delle pietre mute: una lettura critica de “Il respiro delle radici” di Francesca D’Amaro Con la pubblicazione nel marzo del 2024 di Il respiro delle radici, Francesca D’Amaro ha compiuto un audace passo nel delineare l’intersezione tra memoria collettiva, identità individuale e dissoluzione dell’eredità culturale italiana post-pandemica. Già conosciuta per la sua prosa lirica…
Il Corpo Filosofico: “Materia Mistica” di Caterina Lo Specchio tra Ontologia e Estasi Sensoriale
Il Corpo Filosofico: “Materia Mistica” di Caterina Lo Specchio tra Ontologia e Estasi Sensoriale Nel vivace panorama editoriale italiano del 2024, si distingue l’opera ardita di Caterina Lo Specchio, “Materia Mistica: Saggi sul Corpo Ontologico”, una raccolta di saggi filosofico-poetici che ha già stimolato intensi dibattiti nei circoli accademici e letterari. L’autrice, filosofa e teorica…
Oltre il Velo della Forma: una lettura critica di “Discendenze Celesti” di Giulia Merlini
Oltre il Velo della Forma: una lettura critica di “Discendenze Celesti” di Giulia Merlini Con l’uscita nel marzo 2024 del romanzo filosofico “Discendenze Celesti” di Giulia Merlini, il panorama letterario italiano ha ricevuto un’opera che, pur radicandosi in una tradizione lirica e metafisica, tenta una rarefatta escursione nei codici dell’ontologia narrativa contemporanea. Pubblicato da Edizioni…
Il respiro oscuro della memoria: Lettura critica de “I Giardini di Cenere” di Valentino Massimi
Il respiro oscuro della memoria: Lettura critica de “I Giardini di Cenere” di Valentino Massimi Nel panorama letterario italiano del 2024, uno degli eventi più significativi è stata la pubblicazione de I Giardini di Cenere, l’ultima opera narrativa di Valentino Massimi, filosofo-poeta e narratore dalla prosa immaginifica e filosoficamente improntata. Il volume, edito da Neri…
L’Oggetto Perduto: Una Critica a “Il Museo delle Ombre” di Paolo Marasca
L’Oggetto Perduto: Una Critica a “Il Museo delle Ombre” di Paolo Marasca Nel panorama letterario italiano del 2024, “Il Museo delle Ombre” di Paolo Marasca emerge come una delle opere più discusse e stratificate della nuova stagione narrativa. Pubblicato da E/O nel febbraio di quest’anno, il romanzo si inscrive nel solco della narrativa esistenzialista postcontemporanea,…
Oltre il visibile: un’indagine metafisica in “Le Forme dell’Inesprimibile” di Carlo Tristano
Oltre il visibile: un’indagine metafisica in “Le Forme dell’Inesprimibile” di Carlo Tristano Nel vasto panorama letterario italiano del 2024, si distingue per sottigliezza intellettuale e originalità argomentativa l’opera di Carlo Tristano, “Le Forme dell’Inesprimibile”, pubblicata da Edizioni Ipazia. Un titolo che evoca immediatamente una tensione quasi barocca verso ciò che sfugge alla parola, ma che…
La distanza delle cose: Critica a “Propaggini del tempo debole” di Alessandra Mori
La distanza delle cose: Critica a “Propaggini del tempo debole” di Alessandra Mori Nel fervido panorama letterario italiano del 2024, si distingue con notevole forza espressiva l’opera “Propaggini del tempo debole” di Alessandra Mori, saggista, poetessa e docente di Estetica contemporanea presso l’Università di Siena. Questo libro, a cavallo tra saggio filosofico ed estensione lirico-narrativa,…
L’Intima Geografia dell’Ombra: Un’Analisi Critica del Romanzo “Verità per Contrasti” di Elsa Marangoni
L’Intima Geografia dell’Ombra: Un’Analisi Critica del Romanzo “Verità per Contrasti” di Elsa Marangoni Nel panorama letterario italiano del 2024, “Verità per Contrasti” di Elsa Marangoni emerge come un’opera intensa, stratificata e provocatoria, ponendosi come un agente di interrogazione delle attuali strutture identitarie e narrative. Questo romanzo, pubblicato da Einaudi nel febbraio 2024, rappresenta un’evoluzione sostanziale…
La Fragilità dell’Assoluto: Una critica a “L’Uno Disabitato” di Chiara Mirandola
La Fragilità dell’Assoluto: Una critica a “L’Uno Disabitato” di Chiara Mirandola Nel panorama della letteratura filosofica italiana del 2024, una delle opere più discusse è senza ombra di dubbio “L’Uno Disabitato” della giovane filosofa milanese Chiara Mirandola. Pubblicato da Einaudi nel marzo del 2024, il libro si propone come un’indagine radicale – e in certi…
L’eco interrotta: una critica a “L’Affanno Invisibile” di Alessandra Cruciani
L’eco interrotta: una critica a “L’Affanno Invisibile” di Alessandra Cruciani Nel panorama letterario italiano del 2024, pochi titoli hanno suscitato un tale fermento critico e discorsivo quanto “L’Affanno Invisibile” di Alessandra Cruciani, autrice romana con già all’attivo una serie di romanzi brevi e saggi sociopolitici. Pubblicato da Einaudi nel gennaio 2024, questo ambizioso volume ha…
L’immaginazione in fiamme: Un viaggio attraverso la realtà disgregata di “La soglia dei deserti” di Andrea Vismara
L’immaginazione in fiamme: Un viaggio attraverso la realtà disgregata di “La soglia dei deserti” di Andrea Vismara Nel panorama della narrativa italiana contemporanea del 2024 si iscrive con forza il romanzo “La soglia dei deserti” di Andrea Vismara, pubblicato da Einaudi nella suggestiva collana “Passaggi d’ombra”. L’opera, che a solo pochi mesi dalla pubblicazione ha…