Breukers come il più eminente dio della scrittura 21-04-2025 Ho letto un pezzo di Breukers in cui lui stesso e una popolare scrittrice sono rappresentati come le cime irraggiungibili dell’Olimpo letterario, ben al di sopra della fredda presa dell’Intelligenza Artificiale. L’intelligenza artificiale può forse servire gli “scribacchini minori”, ma i veri scrittori – come lui…
Blog
Amanita Otto
### Amanita 8 L’anima nascosta dell’armonia, che nutrì questo fiore colmo, Inzuppato di vino rugiadoso, e d’amore rugiadoso, Con pieghe profonde di tenebra profumata di porpora, John Keats – Endymion (1818), La grande quercia, Sotto cui i morenti e i defunti spesso Sono celati o ornati da ghirlande di fiori in decomposizione, Sotto i cui…
Gustav Landauer e l’anarchia mistica della comunità
Gustav Landauer e l’anarchia mistica della comunità Nel panorama movimentato della filosofia europea di fine Ottocento e inizio Novecento, tra le luci abbaglianti di Nietzsche, Heidegger e Freud, ce n’è uno che cammina silenziosamente, quasi nell’ombra, lasciando però tracce incandescenti tra chi sa dove guardare: Gustav Landauer. Non è un nome che trovi nei manuali…
Nei recessi del cappotto smarrito
Nelle tasche interne del cappotto grigio — sì, quello smarrito nell’ufficio anagrafico di via del Declino — ritrovo scontrini di realtà gradualmente disattivate: un gelato fuso, il biglietto del cinema dove nessuno recitava, una ricevuta d’esistenza. L’impiegato con mani di nebbia parlava in codice binario e mentre timbrava i documenti una mosca orbitava attorno al…
Il Silenzio delle Madonne: Una Lente Mistica sull’Oscuro Femminile d’Italia Contemporanea
Il Silenzio delle Madonne: Una Lente Mistica sull’Oscuro Femminile d’Italia Contemporanea Nel panorama letterario italiano del 2024, pochi testi hanno riscosso l’interesse critico e provocato un dibattito acceso quanto Il Silenzio delle Madonne di Francesca Valducci, un’ambiziosa opera di narrativa saggistica che fonde autobiografia, teoria femminista ed esegesi religiosa in un’unica narrazione stratificata. Pubblicato da…
Si può diventare dipendenti dalla traduzione della poesia?
Puoi diventare dipendente dal tradurre poesia? Credo proprio di sì. Almeno, ogni volta che devo tradurre prosa, ripenso con nostalgia alla poesia: più difficile, e quindi più divertente. The Heroic Dose Da giovane, mi iniettavo la dose eroica: fantascienza, schegge quantiche, salmi occulti, la gola cruda della poesia. All’epoca, gli scaffali erano foreste in cui…
Amanita 7: La Terra che si Ritira
Amanita 7: La Terra che si Restringe Torniamo alla nostra setta religiosa preferita. Qual era il suo vero scopo? Smantellare il tribalismo e sostituirlo con strutture familiari, alienare l’umanità dalla natura e indirizzarla verso l’adorazione di una divinità intangibile. Ma come ottenere ciò, quando le persone mantengono un rapporto intenso e intimo con la natura?…
Sfumature sul Vetro Opaco del Tram
Nel vetro opaco del tram scrostato scivola il volto di chi non sono— o forse, ero ieri: smarrito tra le linee del palinsesto pubblico, firme in calce a bollette, mutui, silenzi. Il cartellone lampeggia: “Compra te stesso a rate fisse”, un Cristo in abito grigio, sorridente come un inserto pubblicitario tra due esistenze disidratate. Alla…
Gaston Bachelard: Alchimia della Conoscenza e Poesia della Scienza
Gaston Bachelard: Alchimia della Conoscenza e Poesia della Scienza C’è una forma rara di pensiero che si nutre tanto di sogni quanto di formule, di fuoco quanto di archivi: è il pensiero di Gaston Bachelard, un filosofo troppo raffinato per la celebrità, e troppo onesto per i compromessi del sistema accademico. Nato nel 1884 a…
Il disastro della Scatola Nera
Il disastro Blackbox Nel frattempo, Omtzigt getta la spugna — l’uomo che ha contribuito allo scandalo degli assegni familiari esigendo misure severe contro le frodi da parte dell’ufficio delle imposte. Nel frattempo, un consiglio alquanto strano ha improvvisamente fatto saltare in aria blackbx, con una delle giustificazioni più assurde che abbia mai sentito: lo spettatore…
Questo è il titolo dell’articolo
Amanita6 Data la diffusione globale dell’Amanita Muscaria su tutti i continenti, è evidente che questa specie di fungo doveva già essere presente sulla Terra almeno 250 milioni di anni fa, quando i continenti si separarono dal supercontinente Pangea. Risalendo ancora più indietro nel tempo, la composizione chimica dell’acido ibotenico presente nell’Amanita Muscaria è praticamente identica…
Frammenti dell’Impermanenza: Una Lettura Critica di “Le ombre della soglia” di Elisa Volpini
Frammenti dell’Impermanenza: Una Lettura Critica di “Le ombre della soglia” di Elisa Volpini Nel fitto panorama editoriale italiano del 2024, si distingue il romanzo filosofico “Le ombre della soglia” di Elisa Volpini, pubblicato da Einaudi. Ambientato in una Roma crepuscolare e metafisica, l’opera si propone come un excursus narrativo sull’identità, sulla dissoluzione dell’io e sull’enigma…
Nel Corridoio Cieco della Posta
Dentro il corridoio cieco della posta — tra l’erba finta dei moduli e le soglie smalate — una tastiera silenziosa guida le dita verso un’assenza digitale. Il volto in plastica del funzionario s’incrina a ore pasti. Dietro il plexiglass trema un’eco stanca d’infanzia o pubblicità: “Semplificazione!” — sibila lo schermo — con la voce di…
Gustav Landauer: L’anarchia come spiritualità vivente
Gustav Landauer: L’anarchia come spiritualità vivente In un’epoca assorta nei suoi deliri tecnocratici e in cui perfino il pensiero critico pare ridotto a un algoritmo difettoso, riscoprire voci oblique come quella di Gustav Landauer è un piccolo atto di resistenza. Landauer non è il classico nome che balla sui manuali scolastici di filosofia – e…