Gustav Landauer: L’anarchia dello spirito e il sogno della comunità C’è un filo rosso che attraversa le ombre dimenticate della filosofia europea: quello degli spiriti inquieti che non si sono adattati alle convenzioni prestabilite, che hanno parlato con il fuoco della poesia e pensato con l’urgenza di cambiare il mondo. Gustav Landauer è uno di…
Categoria: Libri di Filosofia
Scopri una selezione curata di libri filosofici: dalle radici antiche del pensiero greco alle visioni contemporanee. Testi per chi cerca profondità, senso e riflessione.
Giovanni Gentile e l’Atto Puro: l’idealismo attualista tra ombre e luci
Giovanni Gentile e l’Atto Puro: l’idealismo attualista tra ombre e luci In un panorama filosofico europeo dominato dai colossi dell’idealismo tedesco — Kant, Hegel, Fichte — e poi scosso dalle rivoluzioni esistenzialiste, nichiliste e analitiche del Novecento, a volte ci dimentichiamo delle voci meno conosciute ma non meno provocanti che hanno cercato di ripensare radicalmente…
Emil Cioran: il profeta dell’inutilità
Emil Cioran: il profeta dell’inutilità Chi è Emil Cioran? Un nichilista? Un poeta della disperazione? Un moralista travestito da cinico? Oppure, più semplicemente, un uomo che si è arreso alla potenza assurda del nulla e ci ha costruito sopra un intero universo concettuale, fatto di aforismi velenosi e di verità inconfessabili? Qualunque sia la risposta,…
Raymond Ruyer e la filosofia delle forme interiori
Raymond Ruyer e la filosofia delle forme interiori In un vasto oceano filosofico dove spesso navigano sempre le stesse imbarcazioni — Platone, Kant, Heidegger, Derrida — si trova ogni tanto un’isola dimenticata, un continente sommerso sotto la coltre della negligenza accademica. È il caso di Raymond Ruyer, pensatore francese del XX secolo la cui opera,…
Gustav Landauer: Filosofia della Comunità e Rivoluzione Spirituale
Gustav Landauer: Filosofia della Comunità e Rivoluzione Spirituale Parliamo oggi di un pensatore poco noto al grande pubblico, ma che, con una manciata di parole ben affilate, ha scalfito le armature del materialismo più grigio e ha tracciato i contorni di una filosofia radicalmente diversa: Gustav Landauer. Filosofa anarchico, mistico se volete, ma soprattutto visionario…
Giacomo Leopardi: Il Poeta-Filosofo dell’Infinito Dolore
Giacomo Leopardi: Il Poeta-Filosofo dell’Infinito Dolore Quando si parla di filosofia italiana, i nomi che circolano sono spesso quelli di Croce, Gentile o Machiavelli. Ma c’è un gigante solitario e melanconico che si aggira tra le pieghe del pensiero e della poesia, un uomo che ha saputo penetrare l’abisso dell’animo umano con uno sguardo tagliente,…
Gustav Landauer: l’anarchia dell’anima e la rivoluzione interiore
Gustav Landauer: l’anarchia dell’anima e la rivoluzione interiore Nel vasto pantheon dei filosofi dimenticati, Gustav Landauer brilla come una cometa fugace, lasciando una traccia luminosa che pochi hanno avuto il coraggio di seguire. Figura eclettica, Landauer fu filosofo, attivista politico, scrittore, traduttore e, soprattutto, un visionario spirituale nell’epoca delle macchine e degli stati-nazione. La sua…
L’enigma della forza ontologica: Pierre Maine de Biran e l’interiorità dinamica
L’enigma della forza ontologica: Pierre Maine de Biran e l’interiorità dinamica La storia della filosofia è fatta di grandi nomi, giganti dai gesti eloquenti e dai sistemi imponenti: Kant, Hegel, Spinoza. E poi ci sono quei sussurri silenziosi, le voci timide che, dagli angoli trascurati della cronologia, hanno detto cose che ancora oggi, se ascoltate…
Gustav Landauer: l’anarchico mistico che dialogava con l’eterno
Gustav Landauer: l’anarchico mistico che dialogava con l’eterno Chi era Gustav Landauer? È questo il tipo di domanda che mette in imbarazzo i manuali e i professori: troppo anarchico per i filosofi, troppo mistico per i politici, troppo idealista per i marxisti, troppo concreto per i mistici. Eppure, nonostante ogni tentativo del pensiero sistematico di…
Giacomo Leopardi e il Pessimismo Cosmico: tra Dolore e Lucidità
Giacomo Leopardi e il Pessimismo Cosmico: tra Dolore e Lucidità Se si cerca un filosofo nei libri standard, si incontreranno Kant, Nietzsche, forse anche Wittgenstein—ma raramente troverai Giacomo Leopardi citato come uno dei grandi pensatori. Viene bollato come poeta, il che è vero, ma è anche terribilmente riduttivo. Leopardi è stato un filosofo implacabile, uno…
L’oscura luminosità di Nishida Kitarō: filosofia del nulla attivo
L’oscura luminosità di Nishida Kitarō: filosofia del nulla attivo Nel panorama sterminato della filosofia mondiale, pochi pensatori sono stati in grado di fondere in maniera tanto elegante e radicale la tradizione orientale con quella occidentale come Nishida Kitarō. Filosofo giapponese del primo Novecento, fondatore della Scuola di Kyoto, Nishida è una figura che spesso scivola…
Gustav Landauer: L’anarchia spirituale come filosofia della comunità
Gustav Landauer: L’anarchia spirituale come filosofia della comunità Esistono pensatori che sembrano usciti da un romanzo apocrifo di Dostoevskij: visionari, tormentati, immersi in una ricerca etica ed estetica così radicale che perfino la filosofia ufficiale fatica ad accoglierli nei suoi manuali. Gustav Landauer è uno di questi. Filosofo, scrittore, attivista, mistico anarchico. Dimenticato dai più,…
L’amore dell’assurdo: Emil Cioran e il fascino della disperazione
L’amore dell’assurdo: Emil Cioran e il fascino della disperazione Se c’è un nome sussurrato nei corridoi più ombrosi della filosofia, come una maledizione dolce nelle orecchie di chi ha perso la fede nei sistemi, è quello di Emil Cioran. Filosofo senza cattedra, profeta dell’inquietudine, maestro del frammento, Cioran è uno di quei pensatori che non…
Peter Wessel Zapffe: il filosofo nordico dell’assurdo
Peter Wessel Zapffe: il filosofo nordico dell’assurdo Tra i nomi scoloriti ai margini della grande narrativa filosofica occidentale si cela una figura affascinante e tragicamente lucida: Peter Wessel Zapffe. Norvegese, alpinista, scrittore, giurista e pensatore, Zapffe è stato un vero outsider del pensiero novecentesco, tanto radicale quanto coerente nel suo pessimismo ontologico. Se oggi si…